Perché iniziare oggi? Primo, ogni mese i prezzi aumentano. Secondo, l’abbiamo visto tutti: chi non è online viene, purtroppo, scavalcato da chi ne sa meno ma si promuove meglio. Se prima era necessario essere online, oggi è obbligatorio per stare al passo con i tempi e non farsi superare da chi ne sa di meno.
Come funzionano gli incassi?
Di solito, il cliente paga te e poi tu ci dai la commissione entro il mese successivo. Se sei un dipendente statale e non hai la P.Iva, oppure vuoi vedere come va prima di aprire la P.Iva, possiamo incassare noi. Ovviamente, tutto è tracciato e hai accesso alle vendite.
Hai poco tempo e hai altri progetti?
Meglio ancora. La maggior parte dei nostri partner sono persone occupate che hanno una vita privata, ed è per questo che creare dei videocorsi è ideale. Una volta impostato, il corso va in semi-automatico. In media, su 100 persone che comprano il corso, il 20% desidera approfondire con delle sessioni di coaching o eventi dal vivo.
Perché partire da un’analisi?
Perché senza dati concreti, è difficile gestire un’attività imprenditoriale di videocorsi. In media, su 10 analisi, 4 vengono scartate perché non sono profittevoli. In questi casi, l’analisi viene rimborsata.
Da quanti video deve essere composto il videocorso?
In media, un videocorso è composto da 20 video, ciascuno della durata di 5-10 minuti. Ti daremo anche indicazioni su come impostarli e registrarli, o se preferisci, puoi venire a registrare nel nostro ufficio a Milano.
Cosa devi fare tu e cosa facciamo noi?
Tu sei il volto del corso; devi creare il videocorso e fare una presentazione video con le nostre indicazioni. È anche tua responsabilità fare la revisione dei lavori del team marketing. Non devi preoccuparti della parte tecnica; noi ci occupiamo del marketing e della vendita. Ognuno fa il suo mestiere.